È attivo il Bonus INPS da 1000€: come richiederlo se il tuo ISEE è entro i 40mila euro

È arrivato il Bonus INPS da 1.000€ destinato ai nuovi nati o adottati nel 2025 per famiglie con ISEE fino a 40.000€: ecco i dettagli

Chi ha figli sa bene quanto siano dispendiosi i primi mesi di vita. Tra pannolini, vestitini (che diventano piccoli in un battito di ciglia), passeggini e spese mediche, il portafogli ne risente parecchio. Ecco perché un piccolo aiuto da parte dello stato può fare comodo. Certo, 1.000 euro non cambiano la vita, ma è comunque un aiuto che può coprire qualche spesa extra.

Sei in attesa di un bambino o hai appena adottato nel 2025? Allora potrebbe interessarti questo aiuto economico previsto dallo Stato. Si tratta di un bonus di 1.000 euro erogato dall’INPS. In particolare è per le famiglie con un ISEE non superiore a 40.000 euro. Insomma, un piccolo sostegno per affrontare le spese iniziali quando arriva un bebè.

A chi spetta questo bonus?

Il requisito più importante riguarda il bambino. Deve essere nato o adottato nel corso del 2025. Poi, come abbiamo detto, c’è la questione economica. L’ISEE della famiglia non deve superare i 40.000 euro. Quindi, l’indicatore che misura la situazione economica del tuo nucleo familiare deve rientrare in questa fascia, così da fare domanda.

Come si richiede?

Ecco come puoi scegliere di inviare la richiesta:

  • Online, accedendo al sito dell’INPS con SPID, CIE o CNS. Queste sigle sono le credenziali digitali che ormai servono per tutto.
  • Tramite CAF o Patronato, dove qualcuno potrà darti una mano con la burocrazia senza dover impazzire tra moduli e istruzioni poco chiare.
  • Telefonicamente, contattando il Contact Center dell’INPS. Per chi preferisce parlare con un operatore piuttosto che smanettare online.

Le domande partiranno da aprile 2025 e, come spesso accade con i bonus, meglio affrettarsi perché i fondi non sono infiniti.

Dopo aver inviato la domanda, che succede?

Una volta inviata, l’INPS verifica i requisiti e, se tutto è in regola, accredita i soldi direttamente sul conto indicato. Non aspettarti una pioggia di denaro immediata: i tempi della burocrazia italiana possono essere lunghi, ma se hai diritto al bonus, prima o poi arriverà. Oltre a questo bonus, ci sono anche altre agevolazioni interessanti, come il Bonus Asilo Nido per chi deve iscrivere il bambino al nido e il Bonus Animali Domestici, utile se hai anche un amico a quattro zampe da accudire. Vale sempre la pena informarsi, perché a volte esistono aiuti economici di cui nessuno parla troppo, ma che possono fare comodo.

Inoltre, se è la prima volta che ti trovi a compilare una richiesta all’INPS, sappi che può sembrare un labirinto burocratico, ma con un po’ di pazienza e magari l’aiuto di un CAF, si riesce a fare tutto. E ricorda: anche se 1.000 euro non sono una cifra spropositata, possono comunque alleggerire qualche spesa imprevista. Magari servono per un seggiolino auto, una scorta di pannolini o per coprire le prime visite mediche. Quindi, se rientri nei requisiti, fai domanda il prima possibile. Non sarà una somma imperitura, ma è comunque qualcosa. E quando si parla di spese familiari, ogni piccolo aiuto è ben accetto. Meglio avere quei soldi in più che pentirsi di non averli richiesti!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto