Papa Francesco: gesto di povertà e rinuncia alla retribuzione personale ritrae l’autenticità della sua missione.

L’impegno storico del Papa nel seguire una vita di semplicità si riflette nel suo rifiuto volte ad accettare una retribuzione personale dalla sua insediamento come pontefice nel 2013. Questa decisione si allinea perfettamente con l’ideologia di umiltà e povertà che il Papa ha sottolineato scegliendo il nome di Francesco, in omaggio a Francesco d’Assisi.

Il gesto di rinuncia alla retribuzione di papa Francesco

Dall’anno di elezione a capo della Chiesa Cattolica, nel 2013, papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, ha scelto di non percepire alcun stipendio. Da informazioni interne alla Santa Sede, apprendiamo che il Papa avrebbe diritto a una retribuzione simbolica. Questa proviene dall’assegno precedentemente destinato al suo predecessore, Benedetto XVI, corrispondente a circa 2.500 euro al mese. Nonostante ciò, Papa Francesco ha sempre rinunciato a tale somma, dimostrando concretamente il suo distacco da privilegi economici e benefici personali. Il gesto sottolinea il suo impegno nel vivere secondo i principi semplici che ha scelto per il suo pontificato, tenendo alta l’etica e la spiritualità al di sopra delle questioni economiche.

Il ruolo della santa sede nell’assistere papa Francesco

Nonostante la mancata ricezione di uno stipendio personale, la Santa Sede, custode del cattolicesimo, assicura tutte le necessità di Papa Francesco per lo svolgimento del suo servizio quotidiano. Queste spese include vitto, alloggio, trasporti, assistenza sanitaria e sicurezza. Tutto viene preso in carico da organi della Santa Sede senza che al Papa venga dato direttamente danaro contante. E’ un segno che la Chiesa rispetta e sostiene la scelta di Papa Francesco di vivere secondo un modello di “povertà formale”.

La scelta del nome francesco: simbolo di povertà e umiltà

L’attitudine di Papa Francesco nei confronti della rinuncia della retribuzione personale è coerente con il nome che ha scelto una volta eletto Papa: Francesco, in onore a San Francesco d’Assisi, noto per la sua vita di umiltà e semplicità. La continua dimostrazione di queste caratteristiche nella sua vita quotidiana è ampiamente riconosciuta e apprezzata sia all’interno che all’ esterno della Chiesa Cattolica. Attraverso il racconto della sua rinuncia economica, comprendiamo chiaramente quanto Papa Francesco si distanzi dal lusso e dal prestigio tipicamente associati a posizioni di elevata carica, concentrandosi invece su un’esistenza umile e devota a valori spirituali autentici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto